OLIVICOLTURA2030 2.0
PROGETTO DI COOPERAZIONE NAZIONALE
“Cooperazione e reti a sostegno dell’olivicoltura regionale”
Il progetto – in continuità con OLIVICOLTURA2030 “Prospettive e scenari per un’olivicoltura di qualità” – ha l’obiettivo di rafforzare le reti collaborative collegate alla filiera olivicola regionale anche in considerazione delle molteplici sfide che attendono il comparto, tra le quali i cambiamenti climatici e avversità fitopatologiche / entomologiche. La collaborazione tra territori e tra stakeholder permetterà una diffusione capillare delle conoscenze e lo scambio di informazioni ed esperienze, finalizzata al sostegno e valorizzazione dell’olivicoltura, dell’economia e della cultura locale.
Partner di progetto:
– Gal GardaValsabbia2020: Capofila
– GAL Quattro Parchi Lecco Brianza
– GAL Valle Seriana e dei Laghi Bergamaschi
– GAL Garda e Colli Mantovani
BOLLETTINO OLIVO
Contatti Tecnici Lario:
Giandomenico Borelli cel. 3398027022
Riccardo Pozzi cel. 3348154399
Michele Dell’Oro cel. 3318581123
>>> bollettino del 15 SETTEMBRE 2023
AREALE LARIANO
In tutti gli areali la fase fenologica è inolizione. Continuano a permanere le condizioni favorevoli per lo sviluppo di mosca olearia. Le trappole di monitoraggio mostrano un numero di catture di adulti molto elevato per la quasi totalità degli areali.
Continua ad esserci una forte ovideposizione di mosca, è opportuno che gli olivicoltori continuino a monitorare la situazione per individuare la presenza di uova e larve di prima età (momento in cui i trattamenti curativi risultano essere più efficaci). Intervenire tempestivamente nel caso si raggiunga la soglia di danno (3-4% di punture fertili o larve in drupa). Per la conduzione biologica è importante rafforzare i sistemi di difesa adottati, sia di tipo repellente che attrackt and kill. Si ricorda di controllare i tempi di carenza dei prodotti.
Per ulteriori segnalazioni o dubbi relativi all’areale lariano, contattare i tecnici del GAL:
Giandomenico Borelli: cel. 3398027022
Riccardo Pozzi: cel. 3348154399
°°°
ARCHIVIO:
>>> bollettino del 8 SETTEMBRE 2023
>>> bollettino del 1 SETTEMBRE 2023
>>> bollettino del 25 AGOSTO 2023
>>> bollettino del 18 AGOSTO 2023
>>> bollettino del 11 AGOSTO 2023
>>> bollettino del 4 AGOSTO 2023
>>> bollettino del 28 LUGLIO 2023
>>> bollettino del 21 LUGLIO 2023
>>> bollettino del 14 LUGLIO 2023
CALENDARIO ATTIVITA’
organizzazione di LABORATORI: workshop
NON SOLO MOSCA: aggiornamento sui metodi di lotta ai parassiti dell’olivo
22 luglio 2023 – VALMADRERA (LC)
30 luglio 2023 – GRAVEDONA (CO)
Fattori agronomici e organizzativi che influenzano la QUALITA’ DELL’OLIO
29 / 30 settembre 2023
OLIVETO LARIO (LC) e PERLEDO (LC)
POTATURA: dimostrazione sul campo
3 appuntamenti in primavera 2024
in corso di definizione
organizzazione di EVENTI: incontri divulgativi
FESTA DELLA MOLITURA 2023: incontro annuale presso il frantoio di Biosio
dicembre 2023 – BELLANO (LC)
TRIBUTO ALL’OLIO DI MONTAGNA: concorso, salute, cultura, showcooking
marzo 2024 (evento di 3 giorni) – GRAVEDONA (CO)
in corso di definizione
SPECIALITA’ OLIO LARIANO: degustazione e showcooking
aprile 2024 – c/o Palazzo Congressi LARIOFIERE di Erba (CO)
in corso di definizione
partecipazione a MANIFESTAZIONI: fiere e concorsi
AGRINATURA:
aprile 2024 – c/o Palazzo Congressi LARIOFIERE di Erba (CO)
partecipazione a concorsi per il riconoscimento della qualità
in corso di definizione